Rivista di Diritto SocietarioISSN 1972-9243 / EISSN 2421-7166
G. Giappichelli Editore
19/09/2023
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Revoca senza preavviso di amministratore di s.r.l. ed esclusione del diritto all'indennizzo

La revoca degli amministratori di s.r.l. rappresenta una tematica di grande rilevanza applicativa, e il presente contributo si focalizza, in particolare, sull’interpretazione delle clausole statutarie secondo cui gli amministratori di s.r.l. restano in carica «fino a revoca o dimissioni», che risultano di una frequenza significativa alla luce delle sentenze e delle decisioni ...
di Marco Speranzin

Il responsabile del beneficio comune ed i doveri degli amministratori nella società benefit

Il saggio affronta il problema del ruolo del responsabile del beneficio comune delle società benefit costituite in forma di s.p.a., definendone le funzioni ed i compiti. Anche attraverso l’analisi di modelli societari propri di ordinamenti stranieri, in specie americano e francese, affini alla società benefit, si giunge a considerare il responsabile del beneficio comune un ...
di Giulia Bovenzi

La tutela del socio recedente tra legge e autonomia: aspetti problematici di diritto sostanziale e processuale

In una prospettiva più attenta alle istanze di tutela del socio recedente di società di capitali, il presente articolo analizza il profilo patrimoniale del recesso in una cornice normativa di valorizzazione dell’autonomia statutaria quale “alternativa” alla disciplina legale, secondo un modello volto a definire il perimetro applicativo dei criteri statutari di ...
di Francesco Garofalo

GIURISPRUDENZA
Un caso patologico: amministratore prestanome, furto di identità e inesistenza della deliberazione assembleare

La sentenza del Tribunale di Milano si è occupata di una vicenda alquanto singolare, nella quale addirittura, secondo ben poco ortodosse dinamiche societarie, e con ben due furti di identità, si è assistito a una seduta assembleare tenuta in assenza dell’unico socio. La sentenza offre dunque l’occasione per riflettere sul­l’inesistenza delle delibere ...
di Francesco Cuccu

Cessazione del rapporto di lavoro ed esclusione del socio di s.r.l. con liquidazione della quota a valori contabili

La presente nota prende in esame la natura e le conseguenze operative che derivano dall’adozione di una clausola statutaria di s.r.l. che impone ai soci prestatori di lavoro di “offrire in acquisto pro quota agli altri soci” la propria partecipazione ad un prezzo pari al valore del patrimonio netto corrispondente. In particolare, dopo aver negato l’ammissibilità ...
di Nicolò Pozzato

OSSERVATORI
Doveri degli amministratori e interessi dei creditori nelle società in crisi: spunti da una recente decisione della UK Supreme Court

Nella decisione in epigrafe, la Corte Suprema del Regno Unito ha preso posizione per la prima volta su alcuni aspetti centrali del risalente orientamento giurisprudenziale che prescrive agli amministratori di una società in crisi di tenere in considerazione gli interessi dei creditori. In particolare, la Corte ha precisato, da un lato, i presupposti oggettivi e soggettivi che fanno sorgere ...
di Armando Santoni

La regola della “relative priority rule” nel codice della crisi di impresa e dell'insolvenza

La codificazione di nuove regole di possibile distribuzione del patrimonio del debitore nelle procedure concorsuali è una delle più rilevanti innovazioni introdotte con l’entrata in vigore del Codice della crisi di impresa e di insolvenza, come novellato dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 8, attuativo della direttiva (UE) 2019/1023. Il lavoro ripercorre la genesi e lo sviluppo di ...
di Antonino Ilacqua

Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
di A cura di Edoardo Grossule, Matteo Arrigoni, Miriam Ghilardi, Andrea Cardani, Isacco Girardi
Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò
ANNATE