<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Rivista di Diritto SocietarioISSN 1972-9243 / EISSN 2421-7166
G. Giappichelli Editore
31/03/2021
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Sulla nozione di società a controllo pubblico

La definizione normativa di “società a controllo pubblico” è apparsa fin da subito poco chiara e le divergenze interpretative che ne sono scaturite provocano un senso generalizzato di disorientamento, frutto tra l’altro di prese di posizione divergenti delle stesse Sezioni Riunite della Corte dei conti, le quali hanno adottato soluzioni diametralmente opposte in ...
di Vincenzo Donativi

Variazione del controllo e OPA indiretta: un (tentativo di) inquadramento sistematico tra norme e casistica

La variazione nell’assetto azionario di società holding non quotate che detengono una partecipazione di controllo in una società quotata è un fenomeno particolarmente rilevante sul mercato italiano. Non sempre, tuttavia, le modifiche nella compagine azionaria della società holding determinano un obbligo di offerta pubblica di acquisto sulla quotata a valle. ...
di Alessandro Triscornia

GIURISPRUDENZA
L'ammissibilità della clausola “russian roulette” ed il suo perimetro negoziale nuovamente al vaglio della giurisprudenza

L’ammissibilità nel nostro ordinamento della clausola di “russian roulette” ed il suo ambito applicativo sono stati al centro del dibattito della giurisprudenza e della dottrina più recenti. La Corte d’Appello di Roma, con la Sentenza in commento, conferma la posizione già espressa nel giudizio di primo grado e ribadisce non solo la validità ...
di Enrico Doria

L'individuazione del dies a quo per il calcolo degli otto giorni ex art. 2366, 3° comma, c.c.

La nota analizza la pronuncia della Corte di Appello di Bari del 23 marzo 2018, secondo cui, ai sensi dell’art. 2366, 3° comma, c.c., negli otto giorni precedenti l’as­semblea deve essere garantita la ricezione dell’avviso di convocazione inviato personalmente ai soci di una s.p.a. chiusa, a differenza di quanto previsto dall’art. 2479-bis c.c. per la s.r.l. ...
di Giulia Bovenzi

OSSERVATORI
Ripensare l'insider trading: spunti dalle recenti esperienze statunitensi

L’articolo esamina un’importante decisione del Second Circuit riguardante un caso di insider trading di notevole interesse (United States v. Blaszczak) e offre una panoramica delle disposizioni ad esso applicabili tenendo conto dei più recenti sviluppi in argomento. La pronuncia, destinata ad incidere tanto la disciplina dell’insider trading oltreoceano quanto la futura ...
di Maria Lucia Passador

Il collocamento di titoli di debito di S.r.l.: profili causali e limiti operativi

L’obiettivo della presente indagine è di valutare se i vincoli previsti dall’art. 2483 all’emissione di titoli di debito da parte di una S.r.l., possono costituire un impedimento alla realizzazione di operazioni nelle quali il soggetto sottoposto a vigilanza prudenziale operi in qualità di primo sottoscrittore al solo scopo di cedere detti titoli, in un momento ...
di Patrizio Messina e Diego Rossano 

Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò
Osservatorio sulla giurisprudenza dei Tribunali di Palermo e Catania
di A cura di Valeria Bisignano, Giordano Bua, Laura Cacopardi, Salvatore Casarrubea, Ignazio Gucciardo, Maria Vittoria Zammitt
ANNATE