Il problema della sicurezza dell’acquisto di quote di s.r.l., che avrebbe potuto essere risolto dall’acquisto a non domino in applicazione dell’art. 2470, 3° comma, c.c., è diversamente risolto nella prassi giurisprudenziale italiana mediante l’applicazione dell’istituto dell’usucapione della quota sociale. Il saggio ravvisa in tale prassi un ...
di Vincenzo De Stasio
Con l’entrata in vigore del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza il tradizionale tema dei finanziamenti dei soci e infragruppo si arricchisce di regole che vanno ad affiancare e. in parte, sostituire l’originaria disciplina, apportando significative modifiche. Il contributo propone, dunque, una lettura del rinnovato quadro normativo e delle ricadute, anche ...
di Elena Fregonara
Il contributo esamina la pronuncia della Sezione Prima della Corte di cassazione civile, in tema di corretta qualificazione delle somme a vario titolo erogate dai soci alla società, propendendo a favore della soluzione adottata dalla Suprema Corte, la quale risolve il problema attribuendo centralità all’esame della volontà delle parti, più che al dato formale ...
di Diego del Corral
Il caso riguarda i risvolti sotto il profilo della responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 di un’ipotesi di corruzione di un funzionario dell’Agenzia delle Entrate posta in essere da amministratori di una società comasca. La Procura della Repubblica ha innanzitutto verificato che la società avesse adottato, anteriormente alla ...
di Alessandro De Nicola
Il contributo, muovendo da un provvedimento del Tribunale di Bologna in materia di ammissione al passivo del credito derivante dalla sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi emessi da una società per azioni ai sensi dell’articolo 2346, 6° comma, c.c., si propone di esaminare la questione inerente la controversa natura giuridica di tali strumenti finanziari nella ...
di Eugenio Sabino
La decisione in commento della Suprema Corte federale tedesca concerne una vicenda in cui si è posta la questione della rilevanza dell’acquisto da parte dell’offerente di obbligazioni convertibili da un altro socio ai fini della determinazione del corrispettivo dell’opa. Nel risolvere positivamente il problema, la Corte ha articolato un ragionamento che ha suscitato ...
di Peter Agstner, Casimiro A. Nigro
«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi».
Sperando di non scomodare inutilmente certa Letteratura, ritengo che tale celebre asserzione possa, in realtà, ben rappresentare l’attuale stato del diritto societario. Sulla scorta della suesposta voluta provocazione, il presente lavoro mira ad indagare il fenomeno delle società benefit quale ...
di Giovanni Maria Nori
Il presente contributo analizza criticamente la figura del presidente del comitato endoconsiliare alla luce del nuovo Codice di Corporate Governance 2020. Nell’articolo si riflette, innanzitutto, sui requisiti che deve possedere il presidente del comitato interno e, in particolare, sull’indipendenza degli amministratori per come regolata nella disciplina positiva e nel suddetto ...
di Emanuele Stabile
Lo scritto si propone di indagare in merito agli effetti sul mercato delle norme in tema di responsabilità degli amministratori di società di capitali contenute nel codice della crisi e dell’insolvenza. L’A. ripercorre pertanto i riflessi sul mercato della disciplina volta a favorire un’emersione tempestiva della crisi d’impresa e dei criteri di ...
di Paolo Piscitello
Il saggio affronta il tema dell’interposizione illecita di manodopera nel vasto ambito dei rapporti con la pubblica amministrazione, soffermandosi in particolare sull’impiego delle società in house per l’erogazione di servizi labour intensive. L’analisi evidenzia come i presupposti legittimanti il ricorso agli affidamenti diretti (controllo analogo e predominanza ...
di Dario Capotorto