<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Rivista di Diritto SocietarioISSN 1972-9243 / EISSN 2421-7166
G. Giappichelli Editore
31/03/2022
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Le operazioni sul capitale e straordinarie “con parti correlate”: aspetti sostanziali e procedurali

L’articolo mira ad analizzare l’applicazione della disciplina sulle operazioni con parti correlate agli aumenti di capitale, alle fusioni, alle scissioni e agli scorpori. Tutte queste operazioni presentano rilevanza organizzativa dal punto di vista della società e sollevano questioni alquanto diverse rispetto alle operazioni di vendita e di scambio. Lo studio dedica particolare ...
di Fabrizio Guerrera

Della trasformazione della società in accomandita semplice con unico socio accomandante nel “semestre di grazia”

L’articolo analizza il ruolo del singolo accomandante superstite di società in accomandita semplice, con particolare riferimento al potere di deciderne la trasformazione in altro tipo societario unipersonale nel c.d. semestre di grazia. La riflessione è incentrata, più che sul tema del superamento del vuoto gestorio, sulle prerogative del socio superstite rispetto a ...
di Mauro Serra

GIURISPRUDENZA
Azione sociale di responsabilità esercitata dalla minoranza: sull'inefficacia del sequestro conservativo trascritto a favore del socio

Muovendo dalla pronuncia del Tribunale di Roma sull’inefficacia del sequestro conservativo trascritto a favore del socio di minoranza, il presente contributo analizza la natura e i limiti dell’azione sociale di responsabilità̀ esercitata ex art. 2393-bis c.c., al fine di vagliare il bilanciamento tra la salvaguardia degli interessi economici della minoranza ed i concreti ...
di Elena Terrizzi

“Riconducibilità” e controllo societario nella prassi applicativa del GSE e nella giurisprudenza amministrativa: influenza, interferenza e interessenza nella normativa di settore

La normativa relativa agli incentivi per le energie rinnovabili, nel delineare la fattispecie dell’“artato frazionamento” di un’unica iniziativa imprenditoriale, offre lo spunto per una riflessione sull’abituale rinvio al “controllo di società” di cui all’art. 2359 c.c. con riferimento a diverse situazioni di influenza, interessenza o ...
di Giovanni Figà-Talamanca

L'insostenibile leggerezza dell´essere… amministratori “fittizi” e disinteressati

Anche se privi di deleghe esecutive ed estraniati dal consiglio di amministrazione, gli amministratori sono obbligati a partecipare attivamente alla vita consiliare. Trattasi di un obbligo che, oltre a essere espressione del più generale dovere di diligenza, è presupposto rispetto ad altri obblighi derivanti dalla carica quali l’obbligo di agire informati e l’obbligo di ...
di Pierpaolo Longo

OSSERVATORI
Diritti (relativamente) indisponibili del socio accomandatario e potere della maggioranza

Secondo la giurisprudenza tedesca le decisioni a maggioranza nelle società di persone sono soggette a un doppio livello di controllo di legittimità: formale e sostanziale (sul contenuto della decisione). È ormai superato l’orientamento fondato sul principio di necessaria determinatezza, secondo cui le clausole che derogano al principio dell’unanimità ...
di Vincenzo Antonini

Il voto “determinante” nel consiglio di amministrazione di s.p.a.

Il contributo affronta il tema dell’ampiezza riservata all’autonomia privata nella configurazione delle regole deliberative dell’organo amministrativo di s.p.a., alla luce della recente tendenza alla flessibilità dell’organizzazione corporativa volta favorirne l’efficienza ed un migliore contemperamento degli interessi coinvolti.  
di Giorgia Marra

La liquidazione controllata delle società sovraindebitate

Il saggio approfondisce il tema dell’applicazione alle società sovraindebitate della liquidazione controllata disciplinata dal codice della crisi d’impresa, la quale, sebbene riguardi soltanto alcune società che beneficiano di uno specifico regime di favore (anzitutto, società agricole, società minori e start-up innovative), presenta significative ...
di Pietro Paolo Ferraro

Nuove prospettive per la costituzione delle start-up innovative a seguito dell'attuazione della direttiva 2019/1151/UE

Alla luce della sentenza del Consiglio di Stato 29 marzo 2021, n. 2643 il procedimento di costituzione delle start-up innovative a responsabilità limitata di cui al combinato disposto dell’art. 4, 10-bis comma, d.l. 24 gennaio 2015, n. 3 e del d.m. 17 febbraio 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico risulta ormai inutilizzabile. I rilievi dei Supremi Giudici Amministrativi, in ...
di Giuseppe Percoco

Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano
di A cura di Michelangelo Granato, Edoardo Grossule, Carlo Lanfranchi, Piergiuseppe Spolaore
Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò
ANNATE