<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Rivista di Diritto SocietarioISSN 1972-9243 / EISSN 2421-7166
G. Giappichelli Editore
30/09/2024
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Voto di lista e lista del consiglio uscente

La presentazione di una lista di candidati da parte del consiglio di amministrazione uscente è prassi nata all’estero, che ha trovato poi riconoscimento anche in Italia negli statuti di un certo numero di società quotate e, a livello di autodisciplina, nel Codice di Corporate Governance. Con l’entrata in vigore dell’art. 12 della c.d. Legge Capitali il legislatore ...
di Lucia Calvosa

Lineamenti generali dell'allerta: banche, società a controllo pubblico e società di diritto comune

Il lavoro inquadra dapprima le norme relative allo stato di crisi e al concetto di “pre-crisi” e poi tratta la disciplina legislativa dell’allerta applicabile alle banche, alle società a controllo pubblico e alle società di diritto comune, evidenziando il background socio-economico su cui ciascuna normativa si è innestata. Dopo aver esaminato il contenuto ...
di Pierpaolo Longo

La compliance nelle società quotate all'Euronext Growth Milan (già AIM Italia)

Euronext Growth Milan (già AIM Italia) è un sistema multilaterale di negoziazione registrato come mercato di crescita per le PMI ai sensi della Mifid II. Le società le cui azioni sono negoziate sulla piattaforma di Euronext Growth Milan non sono soggette (salva qualche marginale eccezione) alle regole che il Testo Unico per la Finanza detta per le società quotate sui ...
di Alessandro Triscornia

GIURISPRUDENZA
La solidarietà nella posizione debitoria ai sensi dell´art. 2560, comma 2, c.c. La breccia non va oltre l'effettiva alterità soggettiva delle parti

La Suprema Corte ritorna sul tema della solidarietà debitoria tra cedente e cessionario, confermando che l’iscrizione dei debiti nei libri contabili è requisito necessario e non suffragabile aliunde ma con l’unico limite dell’ef­fettiva alterità soggettiva tra le parti.
di Luca Minni

Conservazione della legittimazione ad impugnare la delibera assembleare di riduzione e ricostituzione in caso di azzeramento del capitale sociale

Il presente contributo mira ad analizzare una recente sentenza del Tribunale di Roma, pronunciatosi su alcuni interessanti temi in materia di riduzione del capitale di s.r.l. per perdite. Dopo una rapida disamina della disciplina – segnatamente degli artt. 2482-ter, 2482-quater e 2481-bis c.c. – si valutano le soluzioni offerte dal Collegio. Dapprima si analizza la qualificazione ...
di Samuele Pennazzato

OSSERVATORI
La lista del consiglio di amministrazione

L’elezione del consiglio di amministrazione è un tema centrale della corporate governance. Intorno ad esso ruotano i numerosi problemi di agenzia che riguardano gli amministratori quali soggetti delegati (agents) dai soci (principals) alla gestione della società. La delega di funzioni presuppone che la nomina del consiglio sia di competenza assembleare, così come ...
di Irene Mecatti

Boost agli investimenti e protection dei risparmiatori: la nuova esenzione nell'articolo 30, comma 2, TUF introdotta con la Legge Capitali

L’intento lodevole della nuova disposizione normativa introdotta dalla legge del 5 marzo 2024, n. 21, che modifica l’articolo 30, comma 2, del TUF, aggiungendo una lettera b-bis) per esentare specifiche fattispecie dall’appli­cazione della disciplina dell’offerta fuori sede, pur essendo di contenuto semplice, ha un impatto significativo su aspetti socialmente ...
di Marco Tofanelli

Assemblee sociali e intervento mediante il rappresentante designato; riflessioni di carattere operativo

In questo contributo vengono svolte alcune riflessioni in ordine alla portata innovativa del nuovo art. 135-undecies.1 t.u.f. il quale consente alle società quotate di modificare lo statuto sociale introducendo in modo permanente la possibilità di svolgere le assemblee esclusivamente tramite il rappresentante designato ex art. 135-undecies t.u.f. L’intervento è volto, ...
di Simone Chini

Qualche spunto per il legislatore delegato in tema di voto plurimo e voto maggiorato

In che misura la nuova disciplina italiana del voto plurimo e del voto maggiorato sarà di (ulteriore) ostacolo alle operazioni di riorganizzazione e consolidamento industriale, specie paneuropeo e quali correttivi è auspicabile introdurre alla disciplina, in sede di esercizio della delega di cui all’art. 19 della legge capitali, per disinnescare questi fattori di divergenza ...
di Marco Lamandini

Il diritto giurisprudenziale e il “D.D.L. capitali”

L’autore, dopo una breve premessa sul “diritto giurisprudenziale”, ne descrive l’impatto, in generale, sul diritto societario ricordando alcuni casi in cui norme sopravvenute hanno recepito indirizzi giurisprudenziali apparsi innovativi o addirittura creativi nel momento in cui si sono formati. Applicando lo stesso schema di analisi al diritto dei mercati dei capitali ...
di Angelo Mambriani

Diritto ai dividendi e abuso di maggioranza nella sociedad limitada: considerazioni a margine di Tribunal Supremo, Sent. 11 gennaio 2023, n. 9

La sentenza del Tribunal Supremo spagnolo oggetto del presente commento offre interessanti spunti di riflessione circa la fattispecie dell’abuso di maggioranza in società a responsabilità limitata, rispetto ad un caso in cui il socio di controllo, a seguito della delibera di approvazione del bilancio, disponga l’imputazione degli utili conseguiti a riserva volontaria, ...
di Maria Vittoria Zammitti

Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma
di A cura di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò
Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Palermo
di A cura di Dario Barresi, Valeria Bisignano, Ruggero Corona, Stefano Di Dato, Emanuele Ferraro, Paolo Gitto, Ignazio Gucciardo, Maria Vittoria Zammitti
ANNATE