Il presente saggio contiene alcune riflessioni sugli effetti di alcuni fenomeni che caratterizzano l’attuale contesto in cui operano le società per azioni sul concetto di interesse sociale e sulla fattispecie e la disciplina dei conflitti d’interessi. In particolare, si fa di seguito riferimento ai temi della sostenibilità, inclusa quella “interna” (ossia la ...
di Luca Enriques
Lo scritto è dedicato alle regole che presidiano nomina e revoca degli amministratori nelle società di capitali con partecipazione dello Stato o di altri enti pubblici, sia con riferimento ai requisiti dei componenti dell’organo, e al regime delle ineleggibilità, delle incompatibilità dei requisiti richiesti in sede di nomina, dei vincoli legati ...
di Monica Cossu
Le azioni con prestazioni accessorie sembrano essere state oggetto di limitata attenzione da parte della dottrina e degli operatori. L’istituto, infatti, ha trovato applicazione limitatamente ad alcuni settori economici nei quali il suo utilizzo appare ascrivibile a prassi consolidatesi nel tempo piuttosto che a una complessiva valutazione delle sue potenzialità. Il presente lavoro, ...
di Matteo Taraschi
Il lavoro analizza i più recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di supersocietà di fatto. In particolare, l’esame si concentra sulla tensione tra l’interesse comune di tutti i soci richiesto dalla Cassazione per la configurazione di una supersocietà di fatto e l’abuso di attività di direzione e coordinamento nei confronti ...
di Michele Mozzarelli
Il contributo analizza una fattispecie, oggetto di due decreti, nella quale si discute della possibilità dell’ufficio e del giudice del registro di negare l’iscrizione della nomina di amministratori e dei componenti del collegio sindacale, laddove la votazione non abbia raggiunto la maggioranza assoluta richiesta dall’art. 2368, c.c. e i voti contrari siano ...
di Andrea Scimone
Lo scritto esamina una Post-Trial Opinion della Court of Chancery del Delaware in relazione al caso Tesla in punto di remunerazione azionaria deliberata dal consiglio di amministrazione in favore del CEO Elon Musk e approvata dagli azionisti. La Corte, accertato il ruolo di sostanziale socio di controllo del CEO e la sua egemonia nel procedimento di formazione ed approvazione del piano, ...
di Fabio Nieddu Arrica
Il contributo si propone di esaminare il nuovo tipo societario della Flexible Kapitalgesellschaft (o FlexCo) recentemente aggiunto dal legislatore austriaco al portafoglio di forme associative rese disponibili agli operatori di mercato. Dopo l’illustrazione dei principali elementi regolatori e delle correlative peculiarità, nella parte finale si procede ad un ...
di Peter Agstner, Elke Heinrich-Pendl, Matthias Pendl
Il DDL 674 ha introdotto un comma 6-ter all’art. 24, legge 28 dicembre 2005, n. 262 che sollecita gli interpreti allo studio del modello accertativo della nuova fattispecie di responsabilità dell’Autorità di Vigilanza.
A tal fine, individuata (oltre la norma violata causativa del danno) la fonte normativa che impone all’Autorità di vigilare ...
di Andrea Maria Azzaro
L’ampliamento dei poteri della Consob per contrastare gli illeciti commessi nel contesto di campagne pubblicitarie online relative a servizi e attività di investimento è diretto ad affrontare le sfide poste dalla natura transnazionale del web. Analoghe iniziative sono state adottate in Francia, Spagna e nell’ordinamento euro-unitario anche al fine di ...
di Gianfranco Trovatore
L’ampliamento dei poteri della Consob per contrastare gli illeciti commessi nel contesto di campagne pubblicitarie online relative a servizi e attività di investimento è diretto ad affrontare le sfide poste dalla natura transnazionale del web. Analoghe iniziative sono state adottate in Francia, Spagna e nell’ordinamento euro-unitario anche al fine di ...
di Gianfranco Trovatore
L’articolo analizza il diritto di regresso del socio escusso per un debito della società, anche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali in tema. Partendo da un esame del diritto di regresso del socio nei confronti degli altri soci, il contributo affronta le criticità dell’orientamento giurisprudenziale che esclude, o almeno limita, il regresso del socio nei ...
di Niccoló Usai
Il contributo esamina gli aspetti più rilevanti del decreto legislativo n. 175/2016 in riferimento ai limiti introdotti per ridurre il fenomeno delle partecipazioni pubbliche. Lo studio si concentra sulla tenuta nel tempo di limiti così stringenti, sulle relative contraddizioni e sulle possibili soluzioni interpretative e normative.
di Stefano Vinti