<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Rivista di Diritto SocietarioISSN 1972-9243 / EISSN 2421-7166
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (di Ignazio Cerasa, Marco Mercuri, Emanuele Stabile, Antonio Trillò)


TRIBUNALE DI ROMA, 20 gennaio 2020 (ord.) Bernardo, Giudice Designato R.G. 45215/2019 (Artt. 2261, 2352, 2471 bis, 2476, comma 2, c.c.) In caso di pignoramento delle quote di partecipazione sociale l’esercizio dei diritti amministrativi connessi alla quota diversi dal voto – tra cui il diritto di ispezione dei libri sociali – spetta in via concorrente al socio ed al creditore pignoratizio. La “dissociazione” tra titolarità della partecipazione sociale con i connessi diritti e legittimazione al loro esercizio, prevista all’art. 2352 c.c., ha carattere eccezionale, e trova applicazione solo nelle ipotesi specificamente previste dal legislatore. Al socio debitore esecutato non è precluso l’esercizio dei peculiari diritti di controllo riconosciuti dall’art. 2476 c.c., e del potere di azione di cui al terzo comma della norma citata, poiché strumentali all’esigenza di preservare l’integrità del patrimonio sociale, coincidente con gli interessi del creditore pignorante e coerente con la funzione e gli effetti sostanziali del pignoramento. Il diritto, estraneo alla sfera delle forme di disposizione della partecipazione sociale, non è coinvolto nel vincolo instaurato mediante il pignoramento. In analogia con quanto previsto dall’art. 2261 c.c. in tema di controllo sulla gestione di società di persone, nelle società a responsabilità limitata il diritto alla consultazione dei libri e documenti sociali è riconosciuto a qualunque socio non amministratore, indipendentemente dalla consistenza della partecipazione di cui sia titolare. Oggetto della consultazione sono tutti i documenti afferenti l’ammini­strazione della società, dal momento della costituzione, con la connessa facoltà di estrarre copia dei documenti esaminati a spese del richiedente. Il diritto potestativo, strumentale all’esercizio del fondamentale potere di controllo, non tollera limitazioni. Eventuali sue restrizioni, in applicazione del principio di correttezza e buona fede, si legano a comportamenti del socio rivolti a fini diversi da quelli strettamente informativi, ostruzionistici, antisociali, di ingerenza o turbativa del­l’operato degli amministratori, o comunque connotati da abuso del diritto. L’ingiustificato procrastinarsi della concreta ed effettiva possibilità di accesso alla documentazione sociale – od anche a parte di essa – integra, di per sé, il periculum in mora che fonda l’emissione del provvedimento cautelare, poiché il ritardo lede il diritto di controllo del socio sull’amministrazione della società e l’esercizio dei poteri connessi sia all’interno della società sia mediante eventuali iniziative giudiziarie. (at) *** TRIBUNALE DI ROMA, 24 marzo 2020 – Di Salvo, Presidente – [continua..]