» Virtù e vizi della nuova disciplina dell'abuso e dell'elusione tributaria ex art. 10 bis della l. n. 212/2000 (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La responsabilità dei soci per l'obbligazione d'imposta della società estinta (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Inerenza: quando il comportamento antieconomico diventa fatto sintomatico di abuso del diritto (rivista Tax News)
» L'Art. 96, 3° comma, c.p.c., costituisce un'ipotesi di punitive damages? Of course! (rivista Jus Civile)
» Nei casi di ingiustificato frazionamento della domanda giudiziale per il soddisfacimento di un credito, qualora non sia possibile l´introduzione di un giudizio unitario, il giudice è tenuto a decidere nel merito (divieto del non liquet) e terrà conto del comportamento del creditore in sede di liquidazione delle spese di lite – escludendo la condanna in suo favore o anche ponendo in tutto o in parte a suo carico le spese, ex artt. 88 e 92 primo comma c.p.c., integrando l´abusivo frazionamento della domanda giudiziale un comportamento contrario ai doveri di lealtà e probità processuale (Un Anno di Sentenze)