<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Rivista di Diritto SocietarioISSN 1972-9243 / EISSN 2421-7166
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (di a cura di Ignazio Cerasa, Luciano Santone e Daniele Stanzione)


TRIBUNALE DI ROMA, 3 agosto 2012 – Buonocore, Giudice Unico R.G. 74771/09

TRIBUNALE DI ROMA, 2 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Buonocore, Relatore R.G. 55372/09

TRIBUNALE DI ROMA, 2 agosto 2012 – Romano, Giudice Unico R.G. 64085/06

TRIBUNALE DI ROMA, 2 agosto 2012 – Buonocore, Giudice Unico R.G. 82049/08

TRIBUNALE DI ROMA, 1 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Romano, Relatore R.G. 31486/06

TRIBUNALE DI ROMA, 1 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Scerrato, Relatore R.G. 38397/08

SOMMARIO:

3 agosto 2012 – Buonocore, Giudice Unico R.G. 74771/09 - 2 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Buonocore, Relatore R.G. 55372/09 - 2 agosto 2012 – Romano, Giudice Unico R.G. 64085/06 - 2 agosto 2012 – Buonocore, Giudice Unico R.G. 82049/08 - 1 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Romano, Relatore R.G. 31486/06 - 1 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Scerrato, Relatore R.G. 38397/08


3 agosto 2012 – Buonocore, Giudice Unico R.G. 74771/09

Società – Società a responsabilità limitata – Amministratore – Durata mandato (Artt. 2383, 2487 c.c.) L’amministratore di società a responsabilità limitata, a differenza di quello di società per azioni, può essere nominato a tempo indeterminato, e non soltanto per un triennio, attesa la maggiore vicinanza tra soci ed amministratori ed il carattere fiduciario della gestione. Società – Società a responsabilità limitata – Amministratore – Revoca dalla carica – Inapplicabilità dell’articolo 2383 c.c. (Artt. 1725, 2383, 2487 c.c.) Alla revoca dell’amministratore di società a responsabilità limitata, nominato a tempo indeterminato, non può applicarsi il dettato dell’art. 2383, terzo comma c.c., secondo il quale la revoca del mandato gestorio in difetto di giusta causa comporta il risarcimento del danno. Alla fattispecie va applicata la normativa sulla revoca del mandato oneroso a tempo indeterminato, che attribuisce al mandatario il diritto al risarcimento del danno in assenza di congruo preavviso e di giusta causa (ic).


2 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Buonocore, Relatore R.G. 55372/09

Società – Società Cooperativa – Bilancio di esercizio – Difetto di chiarezza – Delibera di scioglimento anticipato e liquidazione – Annullamento delibera – Accoglimento (Artt. 2379, 2423 c.c.) Un bilancio di esercizio non chiaro e che non rappresenti la situazione patrimoniale e finanziaria della società in modo veritiero e corretto è illecito e costituisce l’oggetto illecito della deliberazione assembleare che lo ha approvato. Società – Società Cooperativa – Bilancio di esercizio – Criteri di redazione (Artt. 2423, 2424, 2425, 2426 c.c.) Il bilancio deve essere redatto rispettando i criteri di chiarezza, verità e correttezza. La chiarezza serve a fornire adeguata ed intellegibile informazione sui fattori positivi e negativi del reddito nonché sulla analitica composizione del patrimonio sociale. Un bilancio è “vero” e “corretto” soltanto se redatto in osservanza delle disposizioni codicistiche, sulla forma e contenuto del bilancio, che hanno natura imperativa. Le suddette disposizioni vanno integrate e completate dai principi contabili della prudenza, della realizzazione, della competenza, della valutazione separata degli elementi patrimoniali e della costanza dei criteri valutativi (ic).


2 agosto 2012 – Romano, Giudice Unico R.G. 64085/06

Società – Società in nome collettivo – Decreto ingiuntivo nei confronti della società – Opposizione del socio – Legittimazione attiva – Ammissibilità (Art. 477 c.p.c.) Dall’imperfetta soggettività giuridica della società di persone, che sostanzialmente si identifica in quella di soci, e dalla coincidenza del potere di gestione e della responsabilità illimitata in capo a ciascuno dei soci, discende che i debiti della società fanno capo anche al singolo socio. Tale principio di efficacia riflessa del titolo esecutivo, fa sì che al socio sia riconosciuta la legittimazione attiva ad impugnare in proprio il titolo (ic).


2 agosto 2012 – Buonocore, Giudice Unico R.G. 82049/08

Società – Società a responsabilità limitata – Contratto di cessione delle quote – Simulazione – Prova – Limitazioni (Artt. 1417 e 2722 c.c.) La prova della simulazione di un contratto di cessione delle quote di società incontra gli stessi limiti della prova testimoniale; conseguentemente non è concessa la prova per testi o per presunzioni contro il contenuto del contratto scritto. È, al contrario, ammissibile l’interrogatorio formale. Società – Società a responsabilità limitata – Cessione quote – Trasferimento fiduciario – Sussistenza (Art. 2722 c.c.) Ricorre l’ipotesi dell’intestazione fiduciaria delle quote di società quando il trasferimento in favore del fiduciario è limitato dall’obbligo, stipulato tra le parti, del trasferimento al fiduciante, ovvero a persona da questo indicata (ic).


1 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Romano, Relatore R.G. 31486/06

Società – Società cooperativa a r.l. – Responsabilità Amministratori – Azione di responsabilità sociale – Diligenza professionale – Necessarietà (Artt. 1176, 2° comma, 2476 c.c.) L’azione sociale di responsabilità si configura come azione risarcitoria di natura contrattuale volta a reintegrare il patrimonio sociale depauperato dalla condotta dell’ammini­stratore. L’azione presuppone la violazione da parte dell’amministratore non più della generica diligenza del mandatario, bensì di quella prevista dall’articolo 1176, secondo comma, c.c., per il professionista. Società – Società cooperativa a r.l. – Responsabilità amministratori – Azione sociale di responsabilità – Ammissibilità (Art. 2476 c.c.) L’azione sociale di responsabilità contro gli amministratori di una società cooperativa sociale è ammissibile avendo la società adottato la struttura di società a responsabilità limitata (ic).


1 agosto 2012 – Raganelli, Presidente – Scerrato, Relatore R.G. 38397/08