TRIBUNALE DI ROMA, 8 febbraio 2016
Mannino, Presidente – Bernardo, Relatore
R.G. 54770/2013
Società – Società cooperativa – Connessione fra rapporto mutualistico e rapporto sociale – Cessazione del rapporto sociale e cessazione del rapporto mutualistico – Sussistenza solo qualora la cooperativa abbia realizzato lo scopo mutualistico in favore di tutti i soci
(Art. 2516 c.c.)
Con la partecipazione ad una società cooperativa il singolo pone in essere due tipi di rapporti: quello mutualistico (che ha riflessi sul piano patrimoniale) e quello sociale (che attribuisce al socio dei poteri all’interno dell’organizzazione). Mentre in passato si riteneva che i due rapporti fossero distinti tra loro, la riforma del diritto societario ha inteso evidenziare che il rapporto mutualistico, pur distinto da quello societario, è da esso derivante la medesima riforma ha inoltre per la prima volta codificato il principio della parità di trattamento fra soci cooperatori di cui all’art. 2516 c.c., da applicarsi non solo nelle fasi della costituzione ed esecuzione del rapporto mutualistico ma anche nella fase di cessazione del medesimo rapporto.
Ne consegue che la cessazione del rapporto sociale comporta anche la cessazione del rapporto mutualistico, il quale, tuttavia, può cessare solo qualora la cooperativa abbia realizzato lo scopo mutualistico in favore di tutti i soci, in adempimento del principio di parità di trattamento. (ds)
***
TRIBUNALE DI ROMA, 22 febbraio 2016
Mannino, Presidente – Romano, Relatore
R.G. 4996/2013
Società – Società a responsabilità limitata – Contratto di cessione di quote – Autentica notarile delle sottoscrizioni – Necessità
(Art. 2469 c.c.)
Nel confronto tra due contratti di cessione di quote stipulati contemporaneamente a mezzo di scritture private, delle quali una soltanto con firme autenticate dal notaio, deve essere data prevalenza a quest’ultima.
Soltanto questa, infatti, può essere depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese. (ic)
***
TRIBUNALE DI ROMA, 23 febbraio 2016
Mannino, Presidente – Bernardo, Relatore
R.G. 74559/2013
Società – Società di capitali
(Artt. 1256, 1460, 1463 e 2469 c.c.)
All’estinzione della società consegue lo scioglimento, per impossibilità sopravvenuta, del contratto preliminare di vendita delle relative partecipazioni in precedenza stipulato, stante il venir meno della commerciabilità di queste ultime. (ds)
***
TRIBUNALE DI ROMA, 30 marzo 2016
Romano, Giudice del registro delle imprese
R.G. 13268/2015
Società – Società a responsabilità limitata – Fusione – Domanda di iscrizione del bilancio di esercizio – Domanda di società cancellata prima dell’iscrizione della fusione – Legittimità
(Artt. 2495 e 2504-bis c.c.)
L’efficacia estintiva della cancellazione della società dal registro delle imprese si riferisce alla sola ipotesi della cessazione dell’attività, non anche all’ipotesi della fusione delle società.
È, pertanto, legittima la richiesta di iscrizione del bilancio di esercizio presentata dalla società dopo l’iscrizione della propria cancellazione e prima di quella della società frutto della fusione. (ic)
Articoli Correlati: società cooperative - rapporto sociale - srl - società di capitali